Co-ideatore anno 2018, 2019, 2020, 2021. 2022
Autrice, regista e giornalista di documentari nonché produttrice, con una forte passione per il mondo sottomarino, negli anni ha sviluppato una grande esperienza nel campo delle produzioni internazionali, prima negli Stati Uniti e in Canada con Brando Quilici, poi con la società Paneikon, accreditata sui mercati mondiali per le produzioni documentaristiche. Nel 1976 ha fondato con il marito Pippo Cappellano la CAPMAR STUDIOS Srl, leader del settore, specializzata in documentari subacquei, archeologici, naturalistici e storici, distribuiti sul mercato internazionale. Vanta numerose collaborazioni internazionali con Discovery, National Geographic, BBC, WGBH Nova, France 2, France 3, France 5, WDR e ZDF in Germania. Ha realizzato vari documentari per RAI e Mediaset. Ha partecipato come membro di giurie di importanti festival internazionali del settore quali Mountain Film Festival di Telluride in Colorado, Science Media Award di Boston, Wildlife Film Festival di Jackson Hole, DocScient di Roma.
Co-ideatore anno 2018, 2019, 2020, 2021
Personalità eclettica, è giornalista, documentarista, istruttore di cinematografia subacquea, regista e autore di documentari, velista con esperienza atlantica, pilota di elicotteri e di aerei da turismo. Sin da giovanissimo coltiva la sua passione per la subacquea e in breve tempo diviene un apprezzato documentarista del mondo sommerso. Da sempre impegnato per l’ambiente e la ricerca nel 1983 ha ricevuto il prestigioso premio Tridente d’Oro, un vero oscar della subacquea, per la sua importantissima attività divulgativa e la Cittadinanza Onoraria di Ustica. Nel 2006, realizza “L’enigma del Polluce”, il primo documentario archeologico italiano con riprese a oltre 100 m. di profondità, dedicato al celebre relitto, per il programma di Alberto Angela “Ulisse” su RAI TRE. Per questo documentario ha vinto il premio Pinna d’Oro di Antibes come Migliore Film Storico. Una vita professionale intensa la sua, pluripremiato, insignito dei riconoscimenti più prestigiosi a livello internazionale per la sua attività di documentarista e regista subacqueo, continua tutt’oggi a realizzare ricerche e filmati in difesa del mare.
Franco Foresta Martin, geologo e divulgatore, ha svolto la sua attività professionale in testate prestigiose come il Corriere della Sera, Quark e Geo&Geo. Autore di numerosi libri di Astronomia, Fisica e Scienze della Terra, per la sua opera di diffusione della cultura scientifica, ha avuto intestato un pianetino che orbita tra Marte e Giove (Foresta Martin 18122). Usticese di nascita, è stato co-fondatore del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica; ora è direttore del Laboratorio Museo di Scienze della Terra Isola di Ustica. Svolge attività didattica in master universitari in Comunicazione Scientifica e attività di ricerca scientifica nei campi di Geologia, Geochimica e Archeometria.
E’ laureata in Architettura alla Federico II di Napoli ed è specializzata in Restauro dei Monumenti nello stesso Ateneo. Giornalista, collabora con Il Roma con oltre trecento articoli su temi di Storia, arte e archeologia. E' iscritta per la sua seconda laurea magistrale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con tesi di Paletnologia con il prof. Massimiliano Marazzi. Collabora con l’edizione quicampiflegrei.it e scrive per le riviste di Archeologia, Archeologia Viva e Archeo. E’ titolare sul quotidiano Il Roma delle rubriche «Passeggiate Virtuali flegree», «Cultura Campi Flegrei», «Cucina è Cultura», «Le donne nella storia di Napoli», «La Campania prima dei Greci». Da oltre 25 anni è sommelier AIS e subacquea PADI. Già consulente della Regione Campania, della Soprintendenza Architettonica di Napoli e della Diocesi di Pozzuoli. Presidente e fondatore dell’Associazione Villaggio Letterario e dell'Associazone Lunaria Onlus A2. Ha ideato e curato oltre 400 eventi culturali, scientifici e sociali tra cui «Mare Fest. Vietato Non Toccare» in ricordo di S. Tusa, «Trofeo Maiorca», «Libro Fest», «No Limits Wine e Diving», «Roccocò e Rococò» con Premio pasticciere napoletano. Dal 2015 cura con i proff. F. F. Martin (Uni. Padova), Stefano Furlani (Uni. Trieste) e G. Magli (Politecnico di Milano) la «Scuola di Archeoastronomia» e il «Corso di Geologia delle Coste». Nel 2018 ha curato con il prof. S. Tusa i «Corsi di Archeologia subacquea». Ha ideato e cura la Collana studi "Gente Culture e Cucina" che narra di territori campani e siciliani abitati fin dalla preistoria, della collana usciti i volumi «L’Isola di Ustica. La cucina è cultura» e «Procida. Gente, culture e cucina». Della stessa collana sono in uscita: «Palermo. Gente Culture e Cucina», «Lipari. Gente Culture e Cucina», «Caltanisstetta. Gente culture e Cucina», «Pozzuoli. Gente Culture e Cucina», «Ischia. Gente Culture e Cucina», «Pantelleria. Gente Culture e Cucina», «Quarto, Gente Culture e Cucina», «Monte di Procida, Gente Culture e Cucina», «Mozia, Gente Culture e Cucina» e così via . A dicembre 2020 ha ricevuto il Premio Giornalistico Internazionale «Campania Terra Felix». Nel 2021 ha ideato la Collana Studi Archeologici di Villaggio Letterario.